Nutrizionista, dietista o dietologo?
Nutrizionista, dietista o dietologo?
Quando si parla di nutrizione e salute, può essere difficile capire le differenze tra i vari professionisti del settore.
Innanzitutto, il termine "nutrizionista" è generico e riferito alle figure che si occupano di nutrizione, senza ulteriori indicazioni.
Le figure che possono rientrare sotto questa definizione sono tre: biologo nutrizionista, dietologo e dietista.
Analizziamo di seguito le principali differenze, per capire quale professionista scegliere.
CHI E' IL BIOLOGO NUTRIZIONISTA?
Il biologo nutrizionista è il professionista che ha conseguito la laurea triennale in Scienze Biologiche (L 13) e, successivamente, la laurea magistrale in Scienze della Nutrizione (LM 61).
Per esercitare la professione, deve aver superato l'Esame di Stato ed essere iscritto all'Albo dei Biologi - Sezione A (l'iscrizione all'Ordine consente anche ai Biologi che hanno conseguito altre lauree magistrali di esercitare la professione).
Il biologo nutrizionista, a seguito della valutazione dello stato nutrizionale, elabora in autonomia piani alimentari personalizzati in base alle esigenze specifiche del paziente, per soggetti sani o con patologie già diagnosticate dal medico.
Perciò, il biologo nutrizionista svolge la propria attività professionale in piena autonomia decisionale.
Inoltre, può consigliare integratori ma non farmaci e non può fare diagnosi.
CHI E' IL DIETISTA?
Il dietista è il professionista con laurea triennale in Dietistica (può decidere se specializzarsi ulteriormente con Master o magistrali). Anche il Dietista è iscritto al relativo Albo professionale.
Il dietista svolge la sua attività professionale in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale in collaborazione con il medico ai fini della formulazione delle diete su prescrizione medica (d.m. 744/1994).
Perciò, il dietista elabora dieta solo previa prescrizione medica.
Come il biologo nutrizionista, può suggerire integratori ma non può prescrivere farmaci né fare diagnosi.
CHI E' IL DIETOLOGO?
Il dietologo è un medico: ha quindi conseguito una laurea in Medicina e Chirurgia e, in seguito, la specializzazione in Scienze dell'Alimentazione.
Il dietologo è l'unica delle tre figure che può formulare una diagnosi. Inoltre, può prescrivere esami specifici e farmaci.
A CHI RIVOLGERSI?
Tutto dipende dall'obiettivo: se c'è necessità di effettuare accertamenti e diagnosi, la figura preposta sarà il medico.
In tutti gli altri casi, è possibile rivolgersi a un biologo nutrizionista (senza necessità di prescrizione medica) o a un dietista (con prescrizione medica).
Vorresti sapere di più sul mio percorso di studi? Conoscimi meglio: